AVVISI
Da lunedì 18 Maggio, i fedeli potranno prendere parte alle celebrazioni liturgiche. Nel rispetto delle norme vigenti, perché non si diffonda il covid19, è necessario:
- I fedeli che presentino sintomi influenzali respiratori o in presenza di temperatura corporea pari o superiore ai 37,5 C. non possono entrare in Chiesa. È vietato l’accesso anche a coloro che sono stati in contatto con persone positive al Covid19 nei giorni precedenti.
- L’accesso individuale ai luoghi di culto si deve svolgere in modo da evitare ogni assembramento sia nell’edificio sia nei luoghi annessi, come per esempio le sacrestie e il sagrato. Nella nostra Chiesa potranno partecipare un massimo di 100 persone, che si disporranno 2 per banco (nelle estremità).
- I fedeli prendono parte alle celebrazioni, entrando dalla porta centrale e usciranno dalle due porte laterali di destra (cappella del Tabernacolo), di sinistra (cappella del fonte battesimale).
- Entrando in Chiesa è necessario mantenere la mascherina, che copra bocca e naso, e se possibile, essere muniti di guanti monouso. All’ingresso ci saranno dispositivi che erogano liquido igienizzante.
- Nell’entrare in Chiesa, nella processione alla Comunione e nell’uscire, i fedeli devono mantenere una distanza di almeno 150 cm.
- Le acquasantiere saranno sprovviste di Acqua lustrale (Acqua Santa).
- Non ci si scambierà il segno della pace.
- La Comunione potrà essere distribuita solo sulle mani. I fedeli dovranno mantenere le distanze dal sacerdote e fatto un inchino porgono entrambe le mani: la sinistra leggermente chiusa (come un trono) sulla destra. Al sacerdote, con mascherina e guanti, che presenta la Particola Consacrata, dicendo: IL CORPO DI CRISTO, il fedele risponde: AMEN. Quindi prendono con il pollice e l’indice della mano destra la Particola deposta sulla sinistra, e davanti al ministro la portano in bocca. A questo punto, nel rispetto delle distanze si torna al proprio posto.
- Le offerte dei fedeli non potranno essere raccolte durante le celebrazioni. All’uscire dalla Chiesa sarnno posti degli appositi contenitori.
- Il luogo di culto sarà igienizzato regolarmente al termine di ogni celebrazione, mediante pulizia delle superfici con idonei detergenti ad azione antisettica. Porte e finestre rimarranno spalancate per favorire il ricambio dell’aria.
APPUNTAMENTI SETTIMANA
Sabato 12 settembre – memoria del santo Nome di Maria
ore 07,00 S. Messa (Suore Figlie Mis.)
ore 07,30 S. Messa (Suore Gesù Red.)
ore 08,30 S. Messa
ore 16,00 S. Messa festiva
ore 18,00 S. Messa festiva
Domenica 13 settembre – XXIV del Tempo Ordinario
ore 07,30 S. Messa (Suore Figlie Mis.)
ore 07,30 S. Messa (Suore Gesù Red.)
ore 08,00 S. Messa Parrocchia
ore 09,30 S. Messa Parrocchia
ore 10,00 S. Messa (Suore Figlie Mis.)
ore 11,00 S. Messa Parrocchia
ore 16,00 S. Messa Parrocchia
ore 18,00 S. Messa Parrocchi
Lunedì 14 settembre – Festa dell’Esaltazione della Santa Croce
ore 07,00 S. Messa (Suore Figlie Mis.)
ore 07,30 S. Messa (Suore Gesù Red.)
ore 08,30 S. Messa ed Esposizione Eucaristica (Cappella del Tabernacolo)
ore 17,30 Rosario
ore 18,00 S. Messa. A seguire incontro Arciconfraternita san Calogero, Pia Unione Nostra Signora di Fatima, Pia Unione Divina Misericordia, Gruppo di Preghiera Padre Pio
Martedì 15 settembre – memoria B. V. Maria Addolorata
ore 07,00 S. Messa (Suore Figlie Mis.)
ore 07,30 S. Messa (Suore Gesù Red.)
ore 08,30 S. Messa ed Esposizione Eucaristica (Cappella del Tabernacolo)
ore 17,30 Rosario
ore 18,00 S. Messa
ore 18,30 Cursillos
Mercoledì 16 settembre
ore 07,00 S. Messa (Suore Figlie Mis.)
ore 07,30 S. Messa (Suore Gesù Red.)
ore 08,30 S. Messa ed Esposizione Eucaristica (solenne)
ore 09,30 Formazione Azione Cattolica Adulti
ore 17,15 Preghiera a san Giuseppe
ore 18,00 S. Messa
ore 18,45 Prove canto Coro Parrocchiale
Giovedì 17 settembre
ore 07,00 S. Messa (Suore Figlie Mis.)
ore 07,30 S. Messa (Suore Gesù Red.)
ore 08,30 S. Messa ed Esposizione Eucaristica (Cappella del Tabernacolo)
ore 17,30 Rosario
ore 18,00 S. Messa
ore 18,30 Incontro – Pastorale Rinnovamento nello Spirito Santo
ore 21,00 Incontro Capi Scout
Venerdì 18 settembre – memoria di san Giuseppe da Copertino
ore 07,00 S. Messa (Suore Figlie Mis.)
ore 07,30 S. Messa (Suore Gesù Red.)
ore 08,30 S. Messa ed Esposizione Eucaristica (Cappella del Tabernacolo)
ore 17,30 Rosario
ore 18,00 S. Messa
ore 18,30 Incontro Ministri Straorinari della Comunione
Sabato 19 settembre – memoria di Nostra Signora Di La Salette
ore 07,00 S. Messa (Suore Figlie Mis.)
ore 07,30 S. Messa (Suore Gesù Red.)
ore 08,30 S. Messa
ore 16,00 S. Messa festiva
ore 18,00 S. Messa festiva
Domenica 20 settembre – XXV del Tempo Ordinario
ore 07,30 S. Messa (Suore Figlie Mis.)
ore 07,30 S. Messa (Suore Gesù Red.)
ore 08,00 S. Messa Parrocchia
ore 09,30 S. Messa Parrocchia
ore 10,00 S. Messa (Suore Figlie Mis.)
ore 11,00 S. Messa Parrocchia
ore 16,00 Assemblea Diocesana (trasmissione in diretta) Sala Giovanni Paolo II
ore 17,00 Adorazione Eucaristica per l’inizio dell’Anno della Preghiera
ore 18,00 S. Messa Parrocchia
NON TENETE CONTO DEL CALENDARIO PUBBLICATO NELLA SEZIONE SUL SITO, ancora in fase di aggiornamento
Piccoli gesti di solidarietà possono essere realizzati davvero con poco:
- Attraverso la tua firma potrai destinare l’8xmille alla Chiesa Cattolica. Con un semplice atto, infatti, puoi dare tanto alla Chiesa, una casa che ha accolto e accoglie sempre tutti con le sue braccia aperte. Significa dare la meritata importanza a tutte quelle realtà sociali, solidali, culturali che vivono con e per la Chiesa e hanno bisogno di essere sostenute per poter continuare ad essere. Significa anche sostenere tutti i sacerdoti che incontriamo sul nostro cammino ogni giorno e che hanno deciso di dedicare la propria vita a Dio e al suo popolo, ad ognuno di noi. Così, attraverso l’opera della Chiesa Cattolica, ciascun contribuente puo soccorrere e sostenere persone e progetti pastorali e caritativi. Per esempio, fino ad oggi la CEI ha stanziato 227,9 milioni di euro provenienti dai fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica per far fronte all’emergenza Coronavirus. Inoltre, tramite le Caritas diocesane e le diocesi, sono stati attivati centinaia di progetti a supporto dei più deboli. Poichè a causa della pandemia del covid19, le celebrazioni liturgiche e le iniziative pastorali, sono state sospese per diversi mesi, le Parrocchie italiane si sono trovate in serie difficoltà economiche. Per questo i nostri vescovi, grazie ai fondi dell’8xmille, stanno provvedendo a rimborsare le Comunità parrocchiali per le spese sostenute come le utenze di Luce, Gas.
- Nella dichiarazione dei redditi potrai anche aderire ai progetti caritas della nostra Diocesi, tramite il 5×1000, inserendo il Codice Fiscale 91000810571.